Liquorificio Artigianale Gocce di Calabria.

La storia di Rosario, fatta di passione per Belvedere Marittimo e per i profumi della nostra terra.

Profumi, colori e sapori del mar Tirreno che lambisce le coste della nostra Calabria. Si ritrovano tutte nelle Gocce di Calabria di Rosario Caroprese.

Era il 2005 quando Rosario inizia a lavorare nell’azienda che acquisisce nel 2009. Limoncello, Cedro, Liquirizia sono le punte di diamante ma l’intraprendenza porta Rosario a sperimentare nuovi gusti. Nascono così i liquori al Pistacchio, al Melone e i mix fra Mandorla e Cedro, Mandorla e Limone, Cioccolato e Peperoncino.

Rosario inizia anche la produzione delle grappe per intraprendere il lungo e difficile lavoro per distillare anche gli amari che sono, oggi, fra i prodotti più amati e apprezzati dalla clientela storica e nuova.

I profumi intensi del mar Tirreno si ritrovano in un Amaro forte e deciso come l’Amaro del Tirreno. La conclusione perfetta per il pranzo della domenica. Realizzato con erbe e cortecce tipiche della macchia Tirrenica, l’Amaro del Tirreno è connaturato da un sapore corposo e robusto, il tutto intensificato da un’elevata gradazione alcolica.

L’Amaro del Tirreno è la prima creazione Gocce di Calabria, il primogenito per così dire. L’idea di rendersi ancora più riconoscibili geograficamente, accende la scintilla della creatività. Nascono così Amari più delicati e profumati. 

Nel 2008 nasce l’Amaro al Cedro e nel 2020 l’Amaro al Bergamotto, infusioni di erbe officinali calabresi aromatizzate al cedro e al bergamotto.

A fine estate, le case della costa tirrenica sono inondate dei profumi agrumati del limone, del cedro, del bergamotto. Sono le mani sapienti di chi lavora e produce i liquori al cedro, al bergamotto e il limoncello “in casa”. Sono le modalità artigianali con cui Gocce di Calabria lavora, in maniera del tutto artigianale e naturale, i suoi prodotti. Materie prime del territorio e, laddove mancano, si sopperisce con estratti 100% naturali.

Le mani sapienti procedono alla sbucciatura, in maniera delicata, con il pelapatate. Un’operazione da curare al dettaglio: basta affondare un po’ più a fondo per alterare il sapore. Cedri, Limoni e Bergamotti vengono lavorati uno ad uno. Le bucce restano in infusione con l’alcol per una settimana circa. Infusione che viene lavorata con la miscela di acqua e zucchero per ottenere il liquore perfetto. O per meglio dire, l’essenza che servirà ad ottenere il liquore tutto l’anno. Sì perché la raccolta del Cedro e del Bergamotto è confinata ad un preciso periodo dell’anno. L’unico in cui si trovano i frutti freschi, in grado di sprigionare tutta la loro essenza.

Unico ausilio alle mani sono due imbottigliatrici semi-automatiche e tre fusti in acciaio.

I punti Vendita

Belvedere M.mo

Via Santa Litterata 
87012 - Belvedere Marittimo
Cosenza, Calabria, Italia. 

Diamante

Piazza XI Febbraio
87023 - Diamante
Cosenza, Calabria, Italia. 

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci via mail